Privacy & Cookie policy
Chi tratta i Suoi dati personali? (“titolare”)
Smarthospital., c.f. e p.IVA 02644830693, con sede legale in Via Po n. 43, 66020 – San Giovanni Teatino (CH), tel. +39 02 87197416, p.e.c. smarthospital@pec.it, in persona del proprio legale rappresentante pro-tempore.
Il titolare ha nominato un “responsabile della protezione dei dati” ai sensi degli artt. 37 e ss. GDPR?
Si. Può contattarlo scrivendo alla casella smarthospital@pec.it e/o inviando una comunicazione via posta ordinaria presso la sede del titolare.
Quali dati personali vengono trattati? (“dati”)
i. Dati cd. “comuni”, quali i dati di natura tecnica autonomamente generati dai dispositivi informatici (in particolare, indirizzi IP, file di log relativi alla navigazione sul Sito, ecc.), nonché dati anagrafici e di contatto (nome, cognome, recapiti) e/o di qualsivoglia altra tipologia liberamente e volontariamente immessi dall’interessato nell’apposito form predisposto per inviare richieste al titolare.
Minori
Attraverso il Sito il titolare non tratta dati personali relativi a minori di anni 16. Ove necessario, e sempreché sia stato informato in merito alla minore età dell’interessato, il titolare potrà dare istruzioni specifiche al minore e/o ai soggetti esercenti la potestà genitoriale sullo stesso per fare in modo che quest’ultimo non fornisca informazioni sul Sito e/o farà quanto ragionevolmente possibile per ottenere il consenso dei genitori del minore al trattamento di tali dati, se richiesto dalla legge. Il titolare incoraggia i soggetti esercenti la potestà genitoriale ad insegnare ai propri figli un utilizzo sicuro e responsabile dei loro dati personali tramite internet ed a vigilare sulle attività compiute sul Sito e, più in generale, su internet, dai minori su cui esercitano la propria potestà.
Perché il titolare tratta i Suoi dati? (“finalità”)
a. Per l’accesso al Sito e la navigazione sullo stesso.
b. Per rispondere a specifiche richieste inviati dall’ Interessato al titolare.
Come il titolare tratta i Suoi dati? (“finalità”)
Sia tramite dispositivi elettronici che, ove necessario in particolare in presenza di apposite richieste inviategli tramite il Sito, in modalità analogica.
Basi giuridiche del trattamento
La base giuridica che legittima il trattamento di dati personali per questa finalità è da rivenirsi nell’ipotesi prevista dall’art. 6 par. 1, lett. b) del Regolamento UE n. 679/2016, ovvero in quanto i dati vengono trattati per dare esecuzione ad un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.
Il conferimento dei dati è obbligatorio?
Quanto alle finalità a. e b.: no, ma in assenza potrebbe non essere possibile fruire in tutto o in parte del Sito e/o richiedere al titolare e/o ricevere dallo stesso risposte ai quesiti immessi nell’apposito form.
Chi può conoscere i Suoi dati?
- Dipendenti e/o collaboratori a qualsivoglia titolo del titolare, nonché
- soggetti di cui il titolare si avvale al fine di soddisfare le finalità, compresi principalmente all’interno delle seguenti categorie: 1) fornitori di servizi informatici (in particolare, fornitori dei servizi di hosting e/o di software, nonché dei relativi servizi di assistenza); 2) commercialisti, avvocati, ed altri consulenti in ambito fiscale e/o legale e/o amministrativo;
- pubbliche autorità e/o privati autorizzati a ricevere i (e/o ad accedere ai) dati (Garante per la protezione dei dati personali, Procura della Repubblica, privati muniti di apposito ordine giudiziale, ecc.).
I dati vengono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea?
Non vengono trasferiti dati personali degli interessati raccolti attraverso il sito e gli strumenti ivi previsti all’estero o ad organizzazioni internazionali.
Per quanto tempo il titolare conserva i Suoi dati?
Di norma i dati vengono cancellati al termine della sessione di navigazione e/o una volta evasa la richiesta dell’interessato, salvo l’insorgere di finalità ulteriori (in particolare: necessità di difendere un diritto del titolare o di terzi in giudizio) che rendano necessario estendere i tempi di conservazione sino alla soddisfazione delle stesse.
Cookie policy
Il Sito potrebbe utilizzare i cosiddetti “cookie”, ovverosia piccoli file di testo conservati nella memoria del dispositivo impiegato per la navigazione tramite il browser, aventi effetti di varia natura quali la conservazione di alcune informazioni riferibili all’interessato (quali, ad esempio, le impostazioni preferite dall’utente interessato per la navigazione sul Sito), l’elaborazione di statistiche sugli accessi al Sito e sull’uso dello stesso, che il browser potrebbe ritrasmettere al titolare al prossimo accesso dell’interessato al Sito. Il titolare è solito distinguere i cookie presenti sul Sito tra “tecnici”, ovverosia necessari ai fini della navigazione sul Sito e, pertanto, non soggetti a consenso da parte dell’interessato, e “opzionali”, ovverosia impiegati per l’elaborazione di statistiche relative al Sito e, pertanto, ove provenienti da terze parti (ad esempio: i cd. “Google analytics”), assoggettati al preventivo consenso espresso dell’interessato. È possibile modificare le impostazioni del browser di modo da bloccare automaticamente ogni eventuale cookie trasmesso dal Sito. In caso di blocco dei cookie, tuttavia, l’interessato potrebbe non essere in grado di navigare in tutto o in parte sulle pagine del Sito, né di fruire di particolari funzionalità. Per poter modificare le impostazioni del browser l’interessato dovrà (di seguito si indicano i browser maggiormente in uso):
a. Chrome:
i. blocco cookie: cliccare sull’icona “Menù” in alto a destra e selezionare la voce “Impostazioni”. Cliccare a fondo pagina sul link “Mostra impostazioni avanzate” e alla voce “Privacy” cliccare il bottone “Impostazione contenuti”. Si aprirà una finestra dove selezionare la voce “Blocca cookie di terze parti e dati dei siti”, quindi cliccare su “Fine”;
ii. cancellazione cookie: digitare nella barra degli indirizzi “chrome://history/”, quindi selezionare “Cancella dati di navigazione…” e, successivamente, la voce “Cookie e altri dati di siti e plugin”, ivi verificando che sia attivato il segno di spunta in corrispondenza del suo nome e premi “Cancella dati di navigazione”.
Consigliamo comunque di verificare sempre la guida aggiornata cliccando qui https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
b. FireFox:
i. blocco cookie: cliccare sull’icona “Menù” in alto a destra e selezionare la voce “Opzioni”. Nel menù orizzontale in alto selezionare “Privacy”. Alla voce “Tracciamento” selezionare l’opzione “Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento”, quindi cliccare su “OK”;
ii. cancellazione cookie: accedere alle opzioni tramite l’icona del menu, quindi selezionare la sezione “Privacy”. Alla voce “cronologia” scegliere “utilizza impostazioni personalizzate”, quindi cliccare sulla voce “Mostra i cookie”. Verrà visualizzata l’apposita finestra. Nel campo “Cerca” digitare il nome del sito di cui si vogliono rimuovere i cookie. Apparirà un elenco che riporta i cookie relativi alla ricerca effettuata. Nell’elenco, selezionare i cookie da rimuovere e fare click sul pulsante “Rimuovi Selezionato”. Per eliminare tutti i cookie memorizzati sul dispositivo utilizzare il pulsante “Rimuovi tutti i cookie”.
Consigliamo comunque di verificare sempre la guida aggiornata cliccando qui https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
c. Internet Explorer:
i. blocco cookie: cliccare sull’icona “rotellina” in alto a destra e selezionare la voce “Opzioni Internet”. Si aprirà una finestra dove selezionare il tab “Privacy”. Cliccare “Avanzate” e nella successiva finestra selezionare “Sostituisci gestione automatica cookie”, dopo di che selezionare “Blocca” dall’elenco “Cookie di terze parti” e – preferibilmente per mantenere inalterate le funzionalità del Sito – spuntare “Accetta sempre i cookie di sessione”. Infine cliccare su “OK”;
ii. cancellazione cookie: selezionare “Strumenti”, “Opzioni internet”, quindi “Elimina” dal riquadro “Cronologia esplorazioni”. Spuntare quindi la voce “Cookies e dati di siti web” e premere “Elimina”.
Consigliamo comunque di verificare sempre la guida aggiornata cliccando qui http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11
d. Safari:
i. blocco cookie: cliccare sull’icona a forma di “rotellina” in alto a destra e scegliere dall’elenco la voce “Preferenze”. Si aprirà una finestra dove cliccare l’icona “Privacy” nel menù orizzontale in alto. Alla voce “Blocca cookie” selezionare “Di sponsor e terze parti”;
ii. cancellazione cookie: cliccare sulla voce “Preferenze” dal menu “Strumenti” (combinazione di tasti CTRL+,), quindi selezionare la sezione “Privacy”, cliccare su “Rimuovi tutti i dati del sito web” e successivamente confermare la scelta. Scegliere la policy di gestione dei cookie scegliendo un’opzione da quelle proposte dal programma, quindi chiudere la finestra delle opzioni dall’icona di chiusura in alto a destra.
Consigliamo comunque di verificare sempre la guida aggiornata cliccando qui https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US
Di seguito si riporta l’elenco dei cookie opzionali usati dal Sito, in relazione ai quali l’interessato potrà esprimere o meno il suo consenso espresso.
Quali sono i Suoi diritti?
Può esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e seguenti del GDPR, ivi compresi in particolare il diritto di accedere ai Suoi dati personali, di opporsi al trattamento o chiederne la limitazione, il diritto di chiedere la rettifica, l’aggiornamento, la cancellazione e/o la portabilità dei dati personali, di revocare il consenso eventualmente prestato. Può, inoltre, proporre reclamo all’Autorità di controllo competente.
Il titolare effettua attività di profilazione? Se si, che criteri adotta?
Il titolare non effettua profilazione.
Indietro